Scrub e Maschere naturali: come e quando utilizzarli

Scrub e Maschere naturali: come e quando utilizzarli

Con il tempo, la pelle racconta storie: quelle delle risate condivise, delle notti insonni, dei giorni all’aria aperta. Ma tra i segni che affiorano, c’è anche una richiesta silenziosa di attenzione diversa. Intorno ai 35 anni, la pelle cambia ritmo: si fa più sottile, più esigente, meno incline a rinnovarsi da sola. È il momento in cui la cura del viso non può più essere lasciata all’improvvisazione, ma va guidata da scelte consapevoli, attente e rispettose della fisiologia cutanea.

In questo percorso, scrub e maschere naturali diventano strumenti fondamentali: non semplici “coccole”, ma veri alleati di un equilibrio che cambia. La chiave è capire quando utilizzarli, come combinarli e quali principi attivi preferire per sostenere la pelle nella sua naturale capacità di rigenerarsi, restando luminosa, compatta e vitale.

In questo articolo esploreremo l’importanza dell’esfoliazione e dei trattamenti mirati, con un focus su quattro prodotti ad alta funzionalità cosmetica, formulati con ingredienti naturali e selezionati per rispettare le esigenze della pelle matura.

Lo scrub viso allo zafferano e miele e il gommage viso illuminante agiscono tramite un’esfoliazione meccanica delicata, ma efficace, grazie alla presenza di microgranuli ultra fini di Nocciolo e estratto di carrubo. Questa tipologia di esfolianti è indicata per le pelli mature, poiché rimuove le cellule cornee superficiali senza compromettere la barriera cutanea, favorendo un microturnover controllato e la penetrazione ottimale degli attivi successivi.

L’aggiunta di ingredienti funzionali come miele, noto per le sue proprietà emollienti, e zafferano, ricco di carotenoidi e polifenoli, apporta un’azione antiossidante complementare che protegge i tessuti dallo stress ossidativo ambientale.

Maschere funzionali: quando inserirle nella routine

Una corretta alternanza tra maschere rigeneranti e rassodanti può migliorare visibilmente la texture e il tono della pelle over 35. La maschera viso rigenerante con bava di lumaca, spirulina e calendula agisce in sinergia per stimolare la rigenerazione epidermica, grazie alla presenza naturale di allantoina, acido glicolico, vitamine e mucopolisaccaridi. Questi composti facilitano la riepitelizzazione e migliorano l’idratazione profonda.

La maschera viso effetto botox, invece, può essere utilizzata come trattamento tensore settimanale: indicata nei casi di rilassamento cutaneo, agisce su piccole rughe e linee d’espressione restituendo tono senza ricorrere a sostanze di sintesi.

Come strutturare la routine

Per una pelle matura:

  • 1 volta a settimana: utilizzare lo scrub o il gommage, preferibilmente alla sera, per preparare la pelle al trattamento successivo.

  • Subito dopo l’esfoliazione: applicare una maschera funzionale a seconda del bisogno (rigenerante o effetto tensore)

  • Quotidianamente idratare e nutrire la pelle mattino e sera.

L’alternanza consapevole tra esfoliazione e nutrimento, unita all’uso di ingredienti biocompatibili e a basso impatto ambientale, consente di preservare nel tempo l’omeostasi cutanea, rispettando la fisiologia della pelle matura.


Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.